
Prodotti per Acciaieria
L’utilizzo delle materozze nel colaggio dei lingotti fu introdotto principalmente per eliminare il cono di ritiro che si forma nel passaggio dell’acciaio dallo stato liquido a quello solido. Successivamente le nuove tecnologie, l’ottimizzazione delle rese e la necessità di ottenere prodotti sempre più qualificati, hanno spinto la ricerca a migliorare l’efficienza e l’efficacia delle materozze. La ditta Faprosid a tale scopo, ha sviluppato nel 1991 un nuovo tipo di materozze isolanti ed isolanti esotermiche che soddisfa tutti i requisiti attualmente richiesti dal mercato, studiando e realizzando prodotto rispondente alle esigenze di ogni cliente.
La maneggevolezza dovuta ad un peso specifico basso, i bassi costi di montaggio, l’ottimo potere isolante ed isolante esotermico e le alte rese ottenute hanno fatto sì che ad oggi la Faprosid sia la maggior produttrice di materozze in Italia. I test di laboratorio riguardanti la conducibilità termica di questo nuovo tipo di materozza hanno dato valori di isolamento superiori rispetto alle normali materozze isolanti ed esotermiche di uso comune.
Prodotti per Fonderia
Dal momento della sua fondazione la ditta Faprosid si posiziona come leader tra i più importanti produttori europei di materiali esotermici ed isolanti per la fonderia. Ha sviluppato nuovi tipi di prodotti per fonderie di alta qualità, confermata dalle più importanti aziende europee.
La produzione è composta da impianti completamente automatici adatti ad ottenere un prodotto finale in garanzia di qualità, nonché permette di soddisfare tutti i requisiti attualmente richiesti dal mercato.
La ricca esperienza del personale permette all’azienda di offrire delle soluzioni individuali ed efficienti per ogni singolo cliente. Le tecnologie moderne di colata richiedono in fonderia, nella maggior parte dei casi, l’impiego di manicotti isolanti ed iso-eso per controllare il ritiro volumetrico che, il metallo utilizzato subisce durante il passaggio dallo stato liquido allo stato solido. L’uso dei suddetti manicotti in confronto alle vecchie materozze tradizionali assicura in modo quasi perfetto l’alimentazione ed il conseguente riempimento di modelli preformati senza che avvengano variazioni chimiche, fisiche e meccaniche, il tipo di getto ed il ritiro specifico di ogni metallo variano le condizioni teoriche dei tempi e modalità di solidificazione, pertanto l’impiego di manicotti isolanti ed iso-eso richiede uno studio appropriato per garantire la sicurezza di risultati ottimali.